Fonte: Centro Studi del Vicino Oriente – Via Vitruvio, 41 – 20124 Milano – tel. 02.67380178 – fax 02.67381520
|
LA SCRITTURA NEL VICINO ORIENTE ANTICO
|
||||||
Un passo fondamentale nello sviluppo della civiltà del Vicino Oriente Antico è la creazione della scrittura, avvenuta quasi contemporaneamente nella seconda metà del quarto millennio a.C. in Mesopotamia meridionale e in Egitto. I sistemi di scrittura, il geroglifico e il cuneiforme, divennero rapidamente dei mezzi estremamente ricchi e duttili per esprimere gran parte dell’esperienza umana, dalla contabilità agli avvenimenti storici, dalla narrazione di miti all’osservazione degli astri e alla geometria. Oggi, dopo due secoli di lavoro degli studiosi, la maggior parte dei documenti sopravvissuti può essere letta e interpretata senza troppe difficoltà e, paradossalmente, archivi giganteschi, come quelli di Mari, di Ninive o di Hattusa, permettono di conoscere certi periodi storici talvolta meglio di quanto sappiamo di periodi dell’Alto Medioevo. Il sistema geroglifico usato in Egitto e il sistema cuneiforme, esteso gradualmente a tutto il resto del Vicino Oriente e capace di esprimere diverse lingue, come il sumerico, l’accadico (assiro e babilonese), l’ittita e il currico, erano sistemi complessi, che si erano sviluppati storicamente. Il cuneiforme comportava per esempio l’uso di qualche centinaio di segni con valore ideografico, sillabico o di determinativo, dove a uno stesso segno corrispondevano più letture possibili e una stessa sillaba poteva essere resa da più segni diversi. Le prime esperienze di scrittura fonetica semplificate, in grado di rappresentare soprattutto le consonanti, furono fatte in un’area, quella siro-babilonese, caratterizzata dalla complessità dei contatti culturali e commerciali; si usò dapprima un cuneiforme speciale (a Ugarit) o si partì da segni lineari che ricordano alcuni geroglifici egiziani. Un ulteriore salto concettuale permise di creare, a partire dagli alfabeti semitici, quelli della Grecia e dell’Anatolia Occidentale, perché alcuni segni consonantici vennero utilizzati per notare le vocali. Era così nato lo strumento che usiamo tuttora e prendeva le mosse la tradizione scritta giunta fino a noi. I relatori del Convegno, specialisti di fama internazionale che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca sulle scritture e sulle lingue del Vicino Oriente Antico, concentrano l’interesse sulle diverse aree di quel mondo, sui risultati raggiunti negli ultimi anni dagli studiosi e sui problemi ancora aperti. PROGRAMMAOre 09.30 Saluto delle Autorità Ore 10.00 Prof. Dr. Walther Sallaberger Ore 10.45 Intervallo Ore 11.00 Prof. Jean-Marie Durand Ore 11.45 Prof. Alessandro Roccati
Ordinario di Egittologia all’Università di Torino Logografia e scrittura Ore 12.30 Colazione
Ore 15.00 Prof. Giovanni Garbini
Socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, già Ordinario di Filologia Semitica all’Università La Sapienza di Roma Decifrazione e origine della scrittura “pseudo-geroglifica” di Biblo Ore 15.45 Prof. Onofrio Carruba Ore 16.30 Prof. Enrico Morano Ore 17.15 Discussione
|