Augello: una pagina di verità sullo sbarco alleato in Sicilia. Le atrocità alleate contro gli italiani

10 Ottobre 2009

Fonte: Internet Bookshop Ibs.it

 

 

 

 

Augello Andrea – Uccidi gli italiani. Gela 1943. La battaglia dimenticata

 

 

 

Uccidi gli italiani. Gela 1943. La battaglia dimenticata
Zoom della copertina
Titolo
Uccidi gli italiani. Gela 1943. La battaglia dimenticata
Autore
Augello Andrea
Prezzo
€ 15,00
Prezzi in altre valute
Dati
2009, 208 p., ill., brossura
Editore
Mursia (Gruppo Editoriale)  (collana Testimonianze fra cronaca e storia)
 

  
Questo prodotto dà diritto a 15 (solo per acquisti con carta di credito).
Per saperne di più, clicca qui.
 
In sintesi
“Uccidi gli italiani” era la parola d’ordine dei paracadutisti britannici durante l’operazione Husky che diede inizio, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, all’assalto alla Fortezza Europa. Nel dopoguerra fu accreditata l’immagine di un’occupazione quasi pacifica della Sicilia, una marcia trionfale dei liberatori acclamati dalla popolazione. Le cose andarono diversamente, e queste pagine raccontano, ora per ora, la battaglia di Gela: l’accanita e determinata resistenza dei reparti italiani impegnati contro le forze da sbarco statunitensi, le incertezze e gli errori dei tedeschi, la violenza, spesso cieca e brutale, delle truppe del generale Patton. Un affresco non abbastanza conosciuto di quella lontana estate che determinò la crisi del fascismo e pose le premesse per l’armistizio dell’8 settembre.

I vostri commenti
Marco marco.piraino1@tin.it (30-07-2009)
Il libro costituisce una efficace rievocazione della misconosciuta lotta degli italiani in Sicilia contro gli anglo-americani, in una fase storica dove ancora ufficialmente risultava che il nemico fosse invasore e non “liberatore”. A causa di questa metamorfosi propagandistica orchestrata abilmente prima dagli anglosassoni e poi fatta propria acriticamente dalla repubblica italiana, i tanti episodi di caparbio valore e sacrificio degli italiani in quella campagna furono accantonati nel dopoguerra in favore di quelli numericamente inferiori di diserzione di fronte al nemico, per legittimare la falsa immagine di un paese che non avrebbe visto l’ora di buttarsi fra le braccia dei propri avversari. La carneficina che nell’estate del 43 insanguinò la Sicilia dimostra esattamente il contrario e svela l’immagine inedita di un paese che sebbene prostrato da privazioni di ogni genere e martoriato da una serie infinita di bombardamenti ancora sapeva e voleva reagire, benché la sproporzione di mezzi e forze in campo gli fosse nettamente sfavorevole. E’ significativo che i pochi e gravi episodi di diserzione e sabotaggio vedessero come protagonisti più che altro le alte gerarchie in comando delle forze armate piuttosto che gli ufficiali di rango inferiore o la stessa truppa. Ed è altresì indicativo il ruolo fondamentale giocato nell’abbassamento dello spirito combattivo degli italiani proprio di quella destituzione di Mussolini che da decenni ci sentiamo raccontare sarebbe invece stata accolta da tutti con grande sollievo. Commuove lo spirito combattivo di tutti quei semplici cittadini in divisa, non già militari di carriera, che non esitarono un istante ad imbracciare un fucile od una mitragliatrice per opporsi agli enormi carri armati statunitensi ed alla marea di truppe messe in campo dall’avversario, che contro ogni previsione più di una volta dovette cedere all’impeto degli “italiani straccioni”. Fa rabbia constatare che di tutto ciò la massa non abbia alcuna conoscenza, dando per buona una versione bugiarda dei fatti.
Voto: 4 / 5

Lascia un commento