Galileo: divulgazione scientifica e sviluppo

 29 Marzo 2015

Fonte: Galileo.net Giornale di Scienza

 Fra le mille ricerche della scienza

Anche ai gatti piace la sua musica 

di Sara Stulle

 

kitty-491013_1280

In genere i gatti non amano la nostra musica o, nella migliore delle ipotesi, la ignorano del tutto. Ma non è detto che a loro non piaccia ascoltarla, solo che preferiscono la loro. Lo dicono i ricercatori della Wisconsin University, che pare abbiano elaborato delle musiche più adatte. Il loro studio è stato pubblicato sulla rivista Applied Animal Behaviour Science.
Molti studi sul comportamento e sul benessere animale hanno iniziato ad usare la musica come strumento, ma i risultati sono stati abbastanza contrastanti e non è ancora chiaro se alcune specie la gradiscano veramente oppure no. Ma forse, sembrano dire i risultati di questo studio, non abbiamo mai usato musiche composte ad hoc. Il che, però, non significa riprodurre banalmente vocalizzazioni feline considerate piacevoli (come il suono delle fusa), ma piuttosto creare musiche con un tempo e con i toni che possano risultare piacevoli per i gatti.  …..
per la lettura integrale degli articoli, aprire il sito di www.Galileo.net.it

A cosa servirà una missione di un anno nello Spazio 

di

 

oneyearg
Ci siamo: ancora poche ore e la missione One Year in Space prenderà ufficialmente il via con la partenza verso la Stazione spaziale dell’astronauta della Nasa Scott Kelly e del collega russo Mikhail Kornienko. Note particolari, come suggerisce d’altronde il soprannome della missione, la durata della permanenza a bordo della nostra casa orbitante: 12 mesi contro i 6 solitamente previsti per gli astronauti (e come capiterà a Gennady Padalka, terzo membro dell’equipaggio che stasera partirà da Baikonur). Un’occasione unica per studiare più a fondo come il corpo, ma anche la mente, reagisce a una così lunga permanenza nello Spazio (tipo quella che potrebbe attenderci in un ipotetico viaggio verso Marte, la cui durata, andata e ritorno, sarebbe intorno ai 500 giorni). 
In realtà di segni particolari la missione ne ha almeno un altro: Scott ha infatti un gemello, astronauta anch’egli, che, rimanendo sulla Terra, fornirà il controllo perfetto (o quasi) per confrontare gli effetti della microgravità sull’organismo umano. Ma di quali effetti parliamo? Qualcosa sulle ripercussioni sul fisico umano dovute alla permanenza a bordo della Iss lo sappiamo già, ma la missione di un anno permetterà di dare risposte più complete a una serie di domande ricorrenti. Space.com aiuta a fare il punto sul tema, riassumendo le cinque questioni che la missione One Year in Space aiuterà a chiarire.
1. Cosa succede agli occhi nello Spazio? Se stare sei mesi in orbita modifica la forma dell’occhio, cosa accade rimanendoci un anno? La microgravità, infatti, influenza i fluidi del corpo, e questo può ripercuotersi anche a livello cerebrale, con variazioni della pressione intracranica potenzialmente in grado di agire sul nervo ottico e quindi sulla vista stessa. Anche l’esposizione alle radiazioni spaziali presenterebbe un rischio per la vista ed è stata correlata all’insorgenza di cataratte negli astronauti.
2. Il sistema immunitario cambia? Abitare nello Spazio significa esporsi a radiazioni, microgravità, isolamento e stress. Tutti fattori che possono influenzare, tra l’altro, l’efficacia del sistema immunitario. Tra i bersagli delle radiazioni possono, infatti, esserci le cellule del sistema immunitario: quando sono danneggiate la capacità di vigilanzadell’organismo diminuisce e così aumenta la suscettibilità ad infezioni e malattie. Anche la stessa microgravità però potrebbe contribuire negativamente, impedendo al sistema immunitario di funzionare, avvertono gli esperti. …..
Ambiente
E’ l’ora della Terra: spegnete tutte le luci
di Sandro Iannaccone

 

Salute

Così il cacao farà ancora più bene

di Valeria Andreoni

 

Ambiente, Salute

Primavera, il vademecum contro le allergie

di Gianluca Casponi

 

 

 

 

Salute, Società

Pillola dei 5 giorni dopo: ricetta per le minorenni

di Anna Lisa Bonfranceschi

 

 

Fisica e Matematica, Tecnologia

Ritardi per il riavvio di Lhc

di Simone Valesini

 

Salute

Autismo: ecco come cambia il cervello

di Simone Valesini

 

Spazio, Tecnologia

Il bicchiere da cocktail per bere a gravità zero

di Gianluca Casponi

 

 

Galileo Servizi Editoriali

Parole per la scienza

Galileo servizi editoriali è un service giornalistico che realizza inchieste per le principali testate italiane, sviluppa progetti di comunicazione per le aziende e gli enti di ricerca, produce formazione universitaria, organizza mostre, eventi, conferenze, realizza pubblicazioni su carta e siti web. vai al sito di Galileo Servizi Editoriali