Fabio Mini, un generale molto, molto poco ascoltato. E la partitocrazia ne ha goduto. E oggi?!

08 Gennaio 2024 Fonti: Mimesis, IASSP, Paper FIRST, Mondadoristore, IBS, Hoepli.it, lafeltrinelli.it, Einaudi

Gen. Fabio Mini

all’integralista pro F 35-Gen. Camporini:“pensi alla realtà“– …

Assodiprohttps://www.militariassodipro.org › Varie

A cura di Assodipro. Difesa, F35 e spesa militare. Fabio MINI risponde a Camporini tramite il Nuovo giornale dei Militari. sabato 29 marzo 2014 Al Direttore …

MIMESIS

Fabio Mini è generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano ed è stato Capo di Stato Maggiore del Comando NATO del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Ha comandato tutti i livelli di unità meccanizzate ed ha prestato servizio negli Stati Uniti, in Cina e nei Balcani. Ha diretto la Comunicazione della Difesa e l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze. Laureato in Scienze strategiche con Master di secondo livello, specializzato in Scienze umanistiche e Negoziato internazionale è commentatore di geopolitica e strategia militare. È Consigliere della Fondazione ICSA e membro della Società italiana di Storia Militare. Scrive per “Limes”, collabora con “l’Espresso” ed è editorialista de “Il Fatto Quotidiano”. È autore di numerosi saggi e una decina di libri. Tra gli ultimi pubblicati: La guerra dopo la guerraSoldatiMediterraneo in GuerraLa guerra spiegata a…Eroi della guerraI guardiani del potere e Perché siamo così ipocriti sulla guerra? Per la Libreria Editrice Goriziana (Leg) ha curato le edizioni italiane di Guerra senza limiti dei colonnelli cinesi Qiao Liang e Wang XiangsuiFanteria all’attacco di Rommel, i Diari di HitlerParide di B. Liddel Hart e altri. È Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e Commendatore dell’Ordine Militare d’Italia. Tra le decorazioni straniere è Officer della Legion of Merit Usa ed è insignito delle medaglie al merito militare della PRC e del Kosovo.

Fabio Mini

Le regole della guerra

Un commento alle Massime di Quinton alla luce del conflitto in Ucraina

 € 14,00  € 13,30

Fabio Mini

La guerra di Quinton

Commentario di un generale d’oggi alle Massime sulla guerra di uno scienziato dell’Ottocento

 € 12,00  € 11,

EINAUDI

Fabio Mini

Fabio Mini, generale e saggista, ha comandato tutti i livelli di unità da combattimento e ha prestato lunghi periodi di servizio negli Stati Uniti, in Cina, nei Balcani e nella Nato. È stato capo di stato maggiore del comando alleato del sud Europa e comandante della forza internazionale di sicurezza in Kosovo. È consigliere scientifico di alcuni think tank sulla sicurezza e collabora con le riviste «Limes» e «l’Espresso» e i quotidiani «la Repubblica» e «Il Piccolo». Con Einaudi ha già pubblicato La guerra dopo la guerra (2003), Soldati (2008), Mediterraneo in guerra (2012) e La guerra spiegata a… (2013).

Copertina del libro La guerra spiegata a … di Fabio Mini

Fabio Mini

La guerra spiegata a …

2013

Copertina del libro Soldati di Fabio Mini

Fabio Mini

Soldati

2008

Copertina del libro La guerra dopo la guerra di Fabio Mini

Fabio Mini

La guerra dopo la guerra

2003