Giovedì, 2 ottobre 2008, alle ore 19,00, l’Associazione per l’Amicizia Italo-germanica di Roma proietterà nella Sala Strauss della sua sede il film “La vita degli altri”, in associaizone con il Deutusce Film Club. Per la qualità del film, che ricostruisce…
Autore: Domenico Cambareri
Elezioni, ripartiamo dalla scuola
16 Febbraio 2008 Domenico Cambareri Fonte: Parvapolis In risposta all’editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera Quanto scrive nell’editoriale di ieri, 15 febbraio, del Corriere della Sera Francesco Giavazzi, su “Elezioni, tasse e salari. Ripartiamo dalla Scuola”, non…
Lo sfascio partitocratico e la nuova etica
22 Febbraio 2008 Domenico Cambareri Fonte: Parvapolis L’informazione, il malgoverno, i nuovi programmi. E il codificato nepotismo Oggi desidero condurre i lettori, spigolando di qua e di là, attraverso una serie di riferimenti, di casi e di dati, di conoscenze…
Dieter Richter, IL VESUVIO IN TEDESCO Der Vesuv.Geschichte eines Berges
(IL MATTINO) Marino Freschi Dieter Richter, IL VESUVIO IN TEDESCO Der Vesuv.Geschichte eines Berges (Il Vesuvio. Storia di un monte), elegantemente edito dall’italofilo Klaus Wagenbach di Marino Freschi 24 agosto 79 d.C., la prima catastrofe naturale di cui l’umanità prende…
Enzensberger, Hammerstein o dell’ostinazione.Una storia tedesca
(IL GIORNALE) Enzensberger, Hammerstein o dell’ostinazione.Una storia tedesca (Einaudi,pp. 287,€20) di Marino Freschi Berlino,1934 <<Per potermi tirare indietro avevo soltanto una via: l’esercito…Volevo andarmene da Berlino…Fu allora che inventai l’espressione destinata a circolare fino al 1945 al Comando Supremo, senza…
CONVEGNO INTERNAZIONALE “200 ANNI FAUST” A ROMA
Roma, 22-24 Ottobre 2008 Con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri – Roma Enti Promotori: Ministero dell’Università e Ricerca – Prin- Roma Tre Istituto Italiano per gli Studi Filosofici , Napoli Libera Università San Pio V Casa di Goethe,…
Natura e ambiente. Il nodo energetico. Ricerca e tecnologia avanzata. Riforma della Pubblica Amministrazione. La centralità della Scuola, sua riforma e autonomia.
<!–[endif]–> La protezione della natura, dell’ambiente, della salute degli uomini e degli animali in tutte le forme che via via la scienza e la tecnica rendono possibile è necessità inderogabile primaria. Di fronte a ciò la stessa tecnologia e i…
Il presente e il futuro. La storia dei popoli si è rimessa in moto: saper guidare nel passaggio dal passato al presente e al futuro l’eredità post-sovietica. Il ruolo dell’Italia e l’allargamento dell’Unione Europea. Dalla Turchia a un non lontano futuro. Il dialogo sui nuovi equilibri fra le due sponde dell’Atlantico. Revisione della strategia americana e Nato, centralità dell’alleanza con gli USA e irrinunciabilità all’avvicinamento con la Russia. No al dogma del liberismo.
L’Italia deve continuare ad essere partner particolarmente attivo e creativo nel contesto della politica comunitaria che guarda al futuro prossimo e non dell’Unione. Noi, già prima della nascita di ITALIA FUTURA – PER EUFRASIA, abbiamo battuto molte volte su questo…
Tra passato e futuro. Identità nazionale e identità europea. Stato e laicità. Libertà civili e libertà religiose.
<!–[endif]–> Il tema dell’identità è questione importante e centrale. Ma è al tempo stesso luogo in cui si esercitano funamboli, mestieranti e demagoghi della politica, basse e incolte proteste campanilistiche e interessenze di gruppi marginali tagliati già fuori dalla comprensione…
Tra passato e futuro. Un breve sguardo al Novecento. Le nostre origini: coniugare dato nazionale e dato sociale. La Terza via e le sfide della globalizzazione. La seconda guerra mondiale: l’egemonia degli imperi coloniali, l’incapacità di nuovi equilibri e le responsabilità dei vincitori. La sconfitta dell’Italia e la sconfitta dell’Europa. La grande ferita della guerra civile di un Paese sconfitto. La rinascita dell’Europa. L’Italia ancora vulnerata: i misfatti della partitocrazia.
<!–[endif]–> Non possiamo accettare la tesi hegeliania e marxiana che la storia è fatta solo di opposti, l’idea crociana dei distinti costituisce un arricchimento e un contributo ulteriore anche se non bastevole. Ugualmente, non possiamo non riconoscere validità al ruolo…