Autore: Domenico Cambareri

Elezioni, ripartiamo dalla scuola

16 Febbraio 2008 Domenico Cambareri Fonte: Parvapolis In risposta all’editoriale di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera   Quanto scrive nell’editoriale di ieri, 15 febbraio, del Corriere della Sera Francesco Giavazzi, su “Elezioni, tasse e salari. Ripartiamo dalla Scuola”, non…

Il presente e il futuro. La storia dei popoli si è rimessa in moto: saper guidare nel passaggio dal passato al presente e al futuro l’eredità post-sovietica. Il ruolo dell’Italia e l’allargamento dell’Unione Europea. Dalla Turchia a un non lontano futuro. Il dialogo sui nuovi equilibri fra le due sponde dell’Atlantico. Revisione della strategia americana e Nato, centralità dell’alleanza con gli USA e irrinunciabilità all’avvicinamento con la Russia. No al dogma del liberismo.

L’Italia deve continuare ad essere partner particolarmente attivo e creativo nel contesto della politica comunitaria che guarda al futuro prossimo e non dell’Unione. Noi, già prima della nascita di ITALIA FUTURA – PER EUFRASIA, abbiamo battuto molte volte su questo…

Tra passato e futuro. Un breve sguardo al Novecento. Le nostre origini: coniugare dato nazionale e dato sociale. La Terza via e le sfide della globalizzazione. La seconda guerra mondiale: l’egemonia degli imperi coloniali, l’incapacità di nuovi equilibri e le responsabilità dei vincitori. La sconfitta dell’Italia e la sconfitta dell’Europa. La grande ferita della guerra civile di un Paese sconfitto. La rinascita dell’Europa. L’Italia ancora vulnerata: i misfatti della partitocrazia.

<!–[endif]–> Non possiamo accettare la tesi hegeliania e marxiana che la storia è fatta solo di opposti, l’idea crociana dei distinti costituisce un arricchimento e un contributo ulteriore anche se non bastevole. Ugualmente, non possiamo non riconoscere validità al ruolo…