La Federzione Combattenti e Reduci della Repubblica Sociale Italiana commemora oggi i caduti del Battaglione Barbarigo e dei parà della Nembo sul fronte di Anzio davanti al Monumento della Memoria.
Noi aspettiamo il 2 giugno, senza torcicolli e senza rancori. Ma il 25 aprile proprio no: è il dì della vendetta, del sangue, della sconfitta e … della “vittoria” delle fazioni
25 Aprile 2009 Domenico Cambareri Il 25 aprile e le aporie dei resistenti vinti? Ma proprio no. La “festa” gliela lasciamo tutta intera, come fuoco fatuo di vecchiaia che nulla ha appreso dalla storia. O come peri acerbi senza stagioni.…
Il cataclisma d’Abruzzo. Quale orribile primavera!
23 Aprile Mino Mini La malapianta sulle rovine di un’ ORRIBILE PRIMAVERA Quel 6 aprile il tempo sembrava aver fugato, finalmente, il triste inverno; nei viali delle città i fiori erano sbocciati e le fanciulle, proustianamente radiose, smesse le…
Siamo davvero fuori dalla crisi?
21 Aprile 2009 Enea Franza Finanza d’oltreoceano, oscillazione dei titoli di borsa, soccorso pubblico e… bilanci camuffati? Ma alla fine chi pagherà e quanto costerà ai cittadini americani e del mondo intero la crisi? La domanda a…
Lavoratori e ambiente. Le incaute e ambigue strategie dei sindacati
S. Filippo del Mela e caso Edipower Avevamo lanciato un accorato appello mesi orsono, dal titolo: “Se i Sindacati fossero d’accordo..”, senza alcun riscontro, oggi apprendiamo che sono in programma degli scioperi per il caso Edipower di S. Filippo…
L’Aquila e la sua storia. Origini, attività produttive, politica, cultura, cataclismi
18 Aprile 2009 Riceviamo dall’arch. Piero Rocchi (fonte: Wikipedia) e pubblichiamo L’Aquila. Le sue origini, la sua storia. Transumanza, attività produttive, politica, arte La città, già ideata da Federico II di Svevia, ha come atto di fondazione il diploma…