24 Marzo 2021 Fonte: Armando Editore Novità editoriale “Per te terra mia. Le confessioni di Gjon Nikola Kazazi” di Jusuf Buxhovi (Armando Editore) in libreria dall’8 aprile L’arrivo della peste, il confinamento, la sfiducia verso il potere, il rapporto con…
Tag: storia contemporanea
Il pensiero gentiliano dal dopoguerra a oggi e la destra sociale
05 Novembre 2020 Fonti: Il Settimo Sigillo, IBS, AbeBooks.it, Libreria Unversitaria, Il Libraccio La letteratura sulla filosofia di Giovanni Gentile è un fiume che trova la sua sorgente già negli anni Venti del Novecento e giunge sempre più impetuoso fino…
Scuola e parlamento. Leggiamo trent’anni dopo. Sempre i misfatti del regime partitocratico da spazzare via
29 Aprile 2020 Domenico Cambareri Toh, con Mattarella allora ministro. Santi numi! Dalla Costituzione: Articolo 36. Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso…
Sionismo negazione dell’Occidente. Da BRICS e USA a Israele. Dopo sette anni, M. Molinari come riscriverebbe il suo articolo?
20 Febbraio 2020 Fonte: Geopolitica Articolo di Maurizio Molinari Nota di Domenico Cambareri Il sionismo, ideologia ‘eretica’ basata sul più implacabile e cieco esclusivismo religioso a carattere intrinsecamente etnico – politico, rappresenta il nemico più irriducibile, più…
Defence US: Trump si a ulteriore killeraggio.1985 Reagan, CIA, col O. North rifornivano di armi l’Iran
25 Gennaio 2020 Fonte: Defence New Nota di Domenico Cambareri Riportiamo integralmente, subito dopo la nostra premessa critica, l’articolo di Joe Gould apparso sulla prestigiosa rivista Defense. In esso, l’autore delinea in modo estremamente…
Roma. ECR – FdI : in memoria del trentennale della caduta del muro di Berlino
05 Novembre 2019
Fra verità e falsità storiche. Come e cosa distinguere, mentre il giro di boa è iniziato
14 Aprile 2019 Domenico Cambareri In modo crudamente realistico, per decenni abbiamo constatato e constatiamo, e ci siamo sconsolati e ci sconsoliamo, come le folle degli adulatori e degli arrivisti siano state e siano…
A Camilleri Moltalbano, in ricordo di Togliatti, il migliore. Per il fascismo che in tanti, a suo dire, vogliono
20 Marzo 2019 Domenico Cambareri A Camilleri fra letteratura e storia. Mentre nei palazzi in sempe più agognano un nuovo ’22? Un tono bonario, super pacioso dietro cui si nasconde un incallito stalinista…
Moncada di Monteforte: gli alibi del fallimento politico e lettera aperta a Mattarella. Sotto lo sguardo di Benito
28 Maggio 2018 Fonti: Armando Editore, Libreria Universitaria, IBS, Unilibro 24 agosto 2015 Perché il commercialista di Falcone scrive a Mattarella di Mario Moncada Illustre Presidente Mattarella, mi scuso se mi permetto di scriverLe,…
Mario Scaffidi Abbate: ecco quel che allora pensavano e dicevano sul fascismo e sul regime fascista
10 Maggio 2018 Fonti: AbeBooks.com, lastoriamilitare.com , heraldeditore.it , IBS Il fascismo in presa diretta – Come lo vedevano gl’Italiani e gli stranieri Questo libro è una raccolta di giudizi sul fascismo quale lo vide…